• Non è (tutto) sulle tue spalle. Lavoro, vita e quella cosa chiamata equilibrio

    Ci alziamo alle sei per essere produttivi, rispondiamo alle mail in metro, facciamo esercizi tra una call e l’altra “perché lo dice l’app”, e la sera ci sentiamo in colpa perché non abbiamo ancora iniziato quel corso di armocromia o ripreso in mano Orgoglio e Pregiudizio.Benvenuti nell’era del…

  • Martina Strazzer: quando dagli errori fioriscono i sogni

    Dalla facoltà sbagliata a un brand di gioielli: come nasce Amabile Ha soli 19 anni la ormai nota Martina Strazzer, imprenditrice che nel giro di poco tempo è diventata tra le più acclamate, quando ha preso la scelta più radicale e promettente della sua vita. Ma qual è…

  • Le pietre che parlano

    Tra i corridoi delle università, nelle ali delle facoltà di Lettere, vagano assorti studenti che hanno dedicato il proprio impegno allo studio della storia antica. Tutti gli studiosi hanno le loro particolarità, che agli occhi di un non esperto del mestiere possono sembrare quasi insondabili assurdità: Aristotele è…

  • Coronation food project: Re Carlo si attiva contro la povertà alimentare

    È durante l’incoronazione a Westminster Abbey nel maggio 2023 che Carlo III d’Inghilterra decide di lanciare un piano d’azione contro la povertà alimentare. Si tratta appunto di Coronation Food project, con centri a Londra, Merseyside, Glasgow e Nord Ireland, e poi ancora a Cardiff, Birmingham, Leed e Milton Keynes, dove…

  • La verità di Brunori Sas: un’analisi letteraria tra psicologia, sociologia e filosofia.

    Il brano “La verità “ di Brunori Sas rappresenta un’introspezione profonda sull’uomo contemporaneo, esplorando temi legati alla paura del cambiamento, all’illusione della sicurezza e alla difficoltà di affrontare la propria autenticità. Attraverso un testo incisivo e una melodia coinvolgente, l’artista invita l’ascoltatore a confrontarsi con le proprie fragilità, utilizzando…

  • BEATA HALASSY: UNA FORTUNATA COINCIDENZA O UNA NUOVA CURA PER L’UMANITÀ?

    A sfidare la scienza e la vita umana, è stata Beata Halassy, una virologa dell’università di Zagabria a cui nel 2020, all’età di 49 anni, è stata diagnosticata una seconda recidiva di cancro al seno sinistro, tumore al terzo stadio per il quale già precedentemente aveva subito una…