Chi siamo

Benvenuta/o sul nostro sito, siamo molto felici che la tua curiosità ti abbia spinta/o fin qui su Eureka Vision!

Il nostro è un progetto editoriale e comunicativo, nato dalla voglia di lasciare un’impronta positiva nel mondo dell’informazione. Ogni articolo è per noi un viaggio, un percorso narrativo in cui le storie di scoperte scientifiche, di creatività artistica e di trasformazioni sociali si intrecciano con interviste appassionate e contesti immersivi. Qui non ci si limita a leggere notizie: puntiamo a far vivere un’esperienza interattiva in cui il lettore è invitato a scoprire, a riflettere e a partecipare attivamente.

Eureka Vision ruota attorno al concetto di scoperta: ogni clic, ogni scroll è un’occasione per lasciarsi ispirare e trovare quella scintilla capace di trasformare la visione del mondo. Dalle innovazioni tecnologiche alle storie straordinarie di persone comuni, passando per l’ascolto critico di un brano musicale e la meraviglia di un’opera d’arte, Eureka esalta il coraggio di esplorare, di porsi domande e di abbracciare il cambiamento.

In sintesi, Eureka Vision è il ponte tra l’informazione e l’ispirazione, un invito quotidiano a scoprire il mondo da una nuova prospettiva, a lasciarsi sorprendere dalla serendipità.

Perché unirsi a Eureka Vision?

Non è solo una piattaforma fine a se stessa, è un laboratorio di idee: un luogo dove la passione si trasforma in opportunità concrete. Unendoti a noi, avrai la possibilità di scoprire nuovi orizzonti artistici e professionali, tessere legami profondi con altre persone creative, dare vita a progetti che possano lasciare un segno nella società.

Scambi di Idee tra Professionisti e Giovani Talenti

Il nostro team editoriale è composto da professionisti creativi e studenti appassionati, uniti dalla voglia di raccontare storie uniche e ispirare il cambiamento. Con competenze diversificate e uno sguardo attento sul mondo e la sua storia, lavoriamo insieme per dar vita ai contenuti di Eureka Vision.

Francesco Politi

Giornalista pubblicista

Giornalista pubblicista formatosi nell’ambito socio-politico e appassionato di musica, arte e spettacolo. Direttore artistico di quattro edizioni dell’Air Jazz Festival, un piccolo – ma ambizioso – contesto culturale itinerante in Salento, e autore di due spettacoli teatrali/musicali portati in scena nel medesimo contesto. Polistrumentista col sogno del cantautorato, autore di diversi brani di cui uno pubblicato su tutte le piattaforme digitali da artista indipendente.

Lucia Corvino

Professoressa

Mi chiamo Lucia, ho 28 anni, sono originaria della provincia di Caserta e da tre anni vivo a Milano. Insegno lettere in un liceo, una scelta dettata dalla mia passione per la parola scritta, per la cultura e per tutto ciò che aiuta a dare forma al pensiero. Amo il mondo dell’educazione, ma ho anche un’anima decisamente tech. La tecnologia mi affascina perché rappresenta innovazione, cambiamento, possibilità. Nel tempo libero mi dedico alla palestra e a tutto ciò che riguarda salute e benessere, due aspetti fondamentali per vivere in equilibrio. Credo nella formazione continua, nella curiosità come stile di vita, e nella condivisione come strumento per crescere.

Elettra Calò

Ricercatrice

Sono Elettra Calò, ricercatrice con esperienza nella cooperazione internazionale e nei diritti umani. Ho collaborato con ONG e istituzioni, approfondendo temi legati alla migrazione e allo sviluppo locale, in particolare in Senegal. Mi appassionano lo storytelling e la divulgazione: credo che il primo passo verso il cambiamento sia l’accensione della responsabilità collettiva dell’individuo e la decostruzione delle narrazioni precostituite, unendo analisi critica e sensibilità sociale. Sono per i processi olistici, mi piace esplorare l’esperienza umana senza soffermarmi su categorie fisse—e per questo probabilmente parlerò di tutto (sono Gemelli, capitemi).

Michela Perrone

Biotecnologa

Sono una giovane biotecnologa, laureata all’Università del Salento e attualmente specializzanda in Patologia Clinica e Biochimica Clinica presso l’Università di Catania. Amo esplorare il lato applicativo della scienza, dedicandomi con passione alla ricerca biomedica, in particolare nei campi delle neuroscienze e dell’oncoematologia. Durante un’esperienza di tre mesi nel laboratorio PRISM dell’Université de Lille, in Francia, ho lavorato a progetti di ricerca su malattie neurodegenerative. In seguito, durante il mio tirocinio formativo nei laboratori di Proteomica Clinica e Oncoematologia dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce, mi sono occupata di ricerca oncologica, contribuendo a studi sui profili genetici che potrebbero spiegare la resistenza di alcuni pazienti alle terapie antitumorali. Credo profondamente nel potenziale trasformativo della ricerca scientifica, sia per la medicina che per la società. Per questo motivo, i miei interessi si concentrano sulla medicina personalizzata e sulla biologia molecolare, due ambiti che guidano innovazioni capaci di aprire strade inimmaginabili fino a pochi decenni fa. Ma la scienza, per me, non deve restare confinata nei laboratori o nei convegni: sogno un sapere che viaggia, che arriva ovunque, che parla chiaro. Per questo sono qui: per raccontare le nuove scoperte in modo semplice e accessibile, affinché chiunque possa partecipare all’entusiasmo del progresso scientifico che migliora la vita di tutti noi.

Marica Di Fraia

Head of People & Culture

Vivo tra le risorse umane e le risorse dell’anima. A Milano da quasi un decennio, con una certa inclinazione al bello che, forse, devo alle mie origini romane. Lavoro nel mondo HR di una startup, dove mi occupo di persone, cultura e dove traduco le esigenze aziendali in linguaggio umano. Nel tempo libero? Colleziono ispirazioni: tra yoga, mostre d’arte, mercatini vintage e tendenze da vivere più che da seguire. Scrivo per osservare il mondo con ironia, un po’ come si fa davanti ad una vetrina che riflette più di quel che mostra.

Vittoria Santambrogio

Studentessa

Classe 2002, studio Comunicazione e Società all’Università Cattolica di Milano e sogno un futuro tra cinema, musica e moda. Tre mondi apparentemente diversi, ma che a modo loro raccontano un aspetto dell’animo umano. Creativa e curiosa per natura, scrivo per raccontare storie di persone. Di chi ha lasciato un segno, di chi sta lottando per farlo, di chi ci ricorda che l’umanità non esiste solo nei grandi eventi, ma anche nei dettagli più piccoli.

Alessia Baldi

Studentessa

Alessia, 25 anni, multipotenziale per vocazione. Coltivo passioni che spaziano dalla scrittura alla comunicazione, dalla fotografia alla crescita personale, abbracciando la possibilità di essere tutto ciò che desidero. In ogni mio interesse c’è un filo rosso: la gioia di mettermi al servizio degli altri. Racconto belle notizie perché credo nel potere contagioso della gentilezza e della speranza, ma soprattutto nell’umanità che ci lega.

Martina Corianò

Studentessa

Mi chiamo Martina, 20 anni, cuore a Lecce e vita a Milano.
Divoratrice di libri, film e cultura. Studentessa di “Linguaggi dei media” presso l’Università Cattolica di Milano. Amo raccontare, scovare le storie delle persone, immaginare cosa c’è dietro le loro scelte, alla base delle loro vite.
La mia passione più grande? Viaggiare, portare con me un segreto da ogni dove, scovare la bellezza del mondo.
Curiosa per natura, ottimista per scelta.

Catalina Moise

Contabile

Catalina, 30 anni. Scrivere è il mio modo di mettere ordine nel caos—non per cancellarlo, ma per ascoltarlo meglio. Ho sempre avuto questo debole per le parole che sanno farsi pelle, risata o graffio, e sono attratta dalle sfumature più che dalle certezze. Amo osservare i dettagli invisibili, quelli che fanno la differenza tra una storia raccontata e una storia vissuta. Ho questa anima un po’ poetica e un po’ ruvida, e mi piace mescolare questi due lati senza chiedere troppo il permesso. Mi muovo sempre tra ironia, vulnerabilità e pensiero critico. Ho anche un debole per i contrasti, le donne che si supportano davvero, i gatti indipendenti (e testardi quanto me), e le frasi che ti restano addosso.  Uso infatti il mio profilo Instagram come un diario visivo e narrativo. E insieme alle foto, spesso lascio poesie mie o piccoli racconti che nascono dalla mia quotidianità perché credo che anche una mattina storta, un incontro fugace o una sensazione difficile da dire a voce, possano diventare parole che arrivano a qualcuno. E ultima cosa, per rendere l’idea del mio debole per i contrasti: di mestiere faccio la contabile amministrativa. Niente che spazi come l’arte o la poesia—piuttosto l’altro emisfero del cervello, quello concreto, quello del “non è un’opinione”. Fatto di numeri, scadenze, precisione. Più precisamente faccio la contabile in uno studio di amministrazione condominiale che gestisce circa 90 stabili. Ho anche l’abilitazione da amministratore di condominio e spesso la sera sono in assemblea. Cerco ogni giorno di rendere giustizia a questa professione, dimostrando che l’amministrazione condominiale tra gli anni ’60 e 2000 è finita da un pezzo e che esistono amministratori validi, competenti e soprattutto onesti. E che dietro ad ogni “cosa ci vuole ad amministrare un condominio?” c’è un impero di persone che lavorano oltre allo studio in questione. 

Francesco Lioy

Studente

Studente classe 2001 di storia di Roma antica e cose latine, musicista, laureatosi al Triennio in chitarra classica e laureato triennale di Lettere Classiche summa cum laude con una tesi in epigrafia latina, frequenta ora la magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico presso l’università Sapienza di Roma. Chitarrista entusiasta navigante fra più generi, poeta e cantautore nelle intenzioni, già autore di due canzoni e di poesie pubblicate online, divide la sua vita tra i mari delle lettere e della musica, nella speranza di non perdere la bussola.

Esplorando Medicina, Arte e Scienza

In questa sezione condividiamo esperienze autentiche che dimostrano la soddisfazione dei nostri lettori e collaboratori. (SEZIONE IN ALLESTIMENTO)

Questo commento sottolinea l’eccellenza dei contenuti e la passione che mettiamo nel nostro lavoro.

Marco Rossi

Docente Universitario

Questo commento riflette la soddisfazione per la qualità dei nostri articoli e l’attenzione ai dettagli.

Anna Colombo

Critica Letteraria